Dante, Canto II: A Canto of Contrasts

In many ways, the second canto (chapter) of Dante’s “Divine Comedy” is one of contrasts: light versus dark, slavery versus freedom, and courage versus fear.

Toward the end of the first canto, Dante meets Virgil, who tells him the only way out of his predicament is to journey through the underworld. This second canto begins as they start that journey under a setting sun. As the light fades, however, so too does Dante’s enthusiasm. When he first met Virgil, Dante was in a tough spot, stuck on the side of a mountain with three wild beasts wandering around. He begged Virgil to help him. But now that the danger has passed, Virgil’s proposition does not seem like such a good idea. 

In the beginning of the second canto, you can hear how fear and self-doubt overtake Dante. He tells us that darkness is sending all creatures to their rest while he alone is starting a journey. The word he uses for creatures here includes human beings. While the beginning of the previous canto takes us from dark to light, here we are brought into darkness. In the previous canto, Dante starts by saying, “Midway in the journey of our life.” He sees himself as united with the human family. In Canto II, he says, “I alone.” He sees himself on a dark mountain slope, away from the sun, the symbol of the Son of God and the sustainer of life, and set apart from all other humans. Not even Virgil counts since he is nothing more than a ghost. 

Dante turns to Virgil, saying, “I am not an Aeneas or Paul,” who both made similar journeys. In the Aeneid, which Virgil wrote, Aeneas travels into the underworld, where he sees the Elysian Fields, the home of the blessed, and Tartarus, where the wicked are punished. In II Corinthians 12, Paul says he was caught up to the third heaven. There is also a non-conical text popular in Dante’s time, “Visio Santi Pauli”, in which Paul visits heaven and hell, just as Dante is about to do. 

At first glance, it may seem that Dante is humble in saying that he is not as great as these two men, but Virgil, in his wisdom, sees through this. Virgil immediately replies that Dante is being a coward. He then explains that they didn’t just happen to meet. Virgil says he was in Limbo when Beatrice, a woman Dante had loved all his life but had died, descended from heaven. She tells Virgil that Mary, the mother of Christ, looked down from heaven and saw that Dante was in trouble. She then sent Saint Lucia to Beatrice to tell her to get help for Dante. 

By making Saint Lucia the go-between for Mary and Beatrice, Dante breaks from the darkness of this canto. Lucia, whose name means light and is the symbol of illuminating grace, is the patron saint of blind people and those with eye troubles. According to legend, she had beautiful eyes. A local pagan magistrate, who had fallen in love with her because of those eyes, attempted to force her into marriage. Rather than give in to his demands, she plucked them out and sent them to him on a plate. 

After speaking to Lucia, Beatrice rushes to Limbo to ask Virgil for help. Because he wrote “The Aeneid”, he supposedly knows his way through the underworld. He readily agrees but marvels that Beatrice does not fear hell. She tells him hell has no power to harm her. This is a critical theme of “The Inferno”. People suffer in hell because of their sinful nature. They have willingly given themselves over to sin. Beatrice, on the other hand, comes from heaven. Not only has she been forgiven of her sins by the sacrifice of Christ, but her nature, through the grace of God, has been transformed. She is no longer sin’s slave, and therefore, hell has no power over her. 

Virgil gives him this background to assure Dante he has nothing to fear with such illustrious saints behind him. With this, Dante buoyed with new confidence, says, “Thy words have moved my heart to its first purpose. \ My Guide! My Lord! My Master! Now Lead: \ one will shall serve the two of us in this.”

In the next canto, we will encounter the infamous gates of hell and the famous words, “Abandon all hope, ye who enter here.” We will also debunk one of the most pernicious and bothersome myths of Dante’s masterpiece. 

Inferno, Canto II: Un Canto di Contrasti

In molti modi, il secondo canto (capitolo) della "Divina Commedia" di Dante è un canto di contrasti: luce contro tenebre, schiavitù contro libertà, e coraggio contro paura.

Verso la fine del primo canto, Dante incontra Virgilio, che gli dice che l'unico modo per uscire dalla sua situazione è attraversare l'oltretomba. Questo secondo canto inizia mentre intraprendono quel viaggio sotto un sole che sta tramontando. Ma man mano che la luce svanisce, svanisce anche l'entusiasmo di Dante. Quando incontrò Virgilio per la prima volta, Dante era in una situazione difficile, bloccato su un fianco di una montagna con tre bestie selvagge che vagavano intorno. Implorò a Virgilio di aiutarlo. Ma ora che il pericolo è passato, la proposta di Virgilio non sembra più così buona idea.

All'inizio del secondo canto, si può percepire come la paura e l'auto-dubbio prendano il sopravvento su Dante. Ci dice che l'oscurità sta mandando tutte le creature al riposo mentre lui da solo inizia un viaggio. La parola che usa qui per creature include esseri umani. Mentre l'inizio del canto precedente ci porta dalle tenebre alla luce, qui siamo portati nell'oscurità. Nel canto precedente, Dante inizia dicendo: "A metà del cammin di nostra vita." Si vede unito alla famiglia umana. Nel Canto II, dice: "Io solo." Si vede su un pendio oscuro della montagna, lontano dal sole, simbolo del Figlio di Dio e sostenitore della vita, e separato da tutti gli altri umani. Nemmeno Virgilio conta, poiché è nulla più di un fantasma.

Dante si rivolge a Virgilio, dicendo: "Non sono né Enea né Paolo", entrambi hanno compiuto viaggi simili. Nell'Eneide, scritta da Virgilio, Enea viaggia nell'oltretomba, dove vede i Campi Elisi, la dimora dei beati, e il Tartaro, dove i malvagi sono puniti. Nella seconda lettera ai Corinzi 12, Paolo dice di essere stato rapito al terzo cielo. C'è anche un testo non canonico popolare ai tempi di Dante, la "Visio Santi Pauli", in cui Paolo visita paradiso e inferno, proprio come Dante sta per fare.

A prima vista, potrebbe sembrare che Dante sia umile nel dire di non essere grande come questi due uomini, ma Virgilio, con la sua saggezza, vede attraverso questo. Virgilio risponde immediatamente che Dante sta facendo il codardo. Poi spiega che non si sono incontrati per caso. Virgilio dice che era nel Limbo quando Beatrice, una donna che Dante aveva amato per tutta la vita ma che era morta, scese dal cielo. Gli dice che Maria, la madre di Cristo, guardò giù dal cielo e vide che Dante era in difficoltà. Quindi mandò Santa Lucia da Beatrice per dirle di cercare aiuto per Dante.

Fare di Santa Lucia il tramite tra Maria e Beatrice fa uscire Dante dall'oscurità di questo canto. Lucia, il cui nome significa luce ed è il simbolo della grazia illuminante, è la patrona dei ciechi e di coloro che hanno problemi agli occhi. Secondo la leggenda, aveva degli occhi bellissimi. Un magistrato pagano locale, che si era innamorato di lei a causa di quegli occhi, cercò di costringerla al matrimonio. Piuttosto che acconsentire alle sue richieste, si cavò gli occhi e li mandò a lui su un piatto.

Dopo aver parlato con Lucia, Beatrice si affretta al Limbo per chiedere aiuto a Virgilio. Poiché ha scritto "L'Eneide", si suppone che conosca la via attraverso l'oltretomba. Lui acconsente prontamente ma si meraviglia del fatto che Beatrice non tema l'inferno. Gli dice che l'inferno non ha il potere di farle del male. Questo è un tema cruciale de "L'Inferno". Le persone soffrono in inferno a causa della loro natura peccaminosa. Si sono volontariamente consegnate al peccato. Beatrice, d'altra parte, viene dal cielo. Non solo è stata perdonata dei suoi peccati dal sacrificio di Cristo, ma la sua natura, attraverso la grazia di Dio, è stata trasformata. Non è più schiava del peccato, e quindi, l'inferno non ha potere su di lei.

Virgilio fornisce a Dante questo contesto per assicurargli che non ha nulla da temere con così illustri santi alle spalle. Con questo, Dante, rinforzato da nuova fiducia, dice: "Le tue parole hanno mosso il mio cuore al suo primo scopo. / La mia Guida! Il mio Signore! Il mio Maestro! Ora conduci: / una volontà servirà a entrambi in questo."

Nel canto successivo, ci imbatteremo nelle famigerate porte dell'inferno e nelle famose parole: "Abbandonate ogni speranza, voi che entrate." Smentiremo anche uno dei miti più perniciosi e fastidiosi del capolavoro di Dante.