Children taught about organized crime, stereotypes in school

"An Italian discovered America; another Italian gave her his name; still another Italian first planted the English flag on American soil and gave England her claim to North America and the American people their first claim to independence; other Italians explored, or helped to explore, her coasts, from the Atlantic and the Gulf of Mexico to the Pacific, as well as her interior, from Florida to Mississippi, from Arizona to Kansas, from Minnesota to Louisiana." ~ Giovanni Schiavo, Four Centuries of Italian-American History

What an honor to claim so many accomplishments, but where are they mentioned in the American History curriculum of public schools? If teachers consult "Crossroads: A K-16 American History Curriculum," developed in 1992 with a grant from the US Department of Education, they will find just a few references to Italians and Italian Americans -- Christopher Columbus, Giovanni da Verrazzano, and organized crime.

Of course Columbus is mentioned, but his name invokes all forms of controversy, including a lesson plan requiring children to analyze his motives. Teachers must ask "questions about Columbus and his personal qualities." How are five-year-olds equipped to ponder the "personal qualities" of Columbus?

Rethinking Schools Online, publisher of Rethinking Columbus, was established in 1986 "to help shape reform throughout the public school system in the United States." Its mission has changed to include teaching multiracial democracy, but of its 24 publications, Columbus is the only person that is reevaluated. Why? As stated on the Rethinking Schools Online website, "Because the Columbus myth is a foundation of children's beliefs about society. Columbus is often a child's first lesson about encounters between different cultures and races. The murky legend of a brave adventurer tells children whose version of history to accept, and whose to ignore. It says nothing about the brutality of the European invasion of North America." Why is the story of Columbus -- as compared to any other person in history -- a myth, and how did it become a foundation for children's beliefs about society?

After several years of learning about the atrocities of Columbus, schoolchildren can learn about organized crime. In the fifth-grade lesson, "Alcohol and Organized Crime in the 1920s," children can "compare problems of alcohol and organized crime from the 1920s with those of today." Children also learn, "As more and more speakeasies emerged, smugglers were needed to bring alcohol into the country. This created a business for ruthless gangsters who would stop at nothing to make a profit. Al Capone controlled the supply and distribution of alcohol in Chicago like it was a business. By 1927, his organization had made $60 million through illegal alcohol sales."

What do the portrayals of Columbus as a villain and "ruthless gangster" Al Capone teach children about Italians and Italian Americans? For children of Italian heritage, it causes embarrassment and gives them good reason to distance themselves even further from their culture. How can they have pride in their heritage when classroom activities focus on disparaging it? For children of other nationalities, these teachings show a lack of respect for Italian culture.

American History teachers must have access to resources that document the Italian and Italian American experiences in American history. Children -- and adults -- of all nationalities need to know about Giacomo Beltrami, Enrico de Tonti, Father Pietro Bandini, Constantino Brumidi, Father Michael Accolti, Eusebio Francisco Kino, Amadeo Pietro Giannini, Charles J. Bonaparte, Filippo Mazzei, Charlie Angelo Siringo and many others who have contributed to America. Teachers and students need to know about the Italian immigrants who helped build America. More importantly, Italian American children must learn about the accomplishments of Italians and Italian Americans in American history.

Unless a child is from a family with Italian traditions passed directly to each generation, how would he or she be motivated to have any interest in Italian culture? Sadly, many children of Italian heritage have become disconnected through their ancestors, who turned away from their Italian heritage to become "American." As each generation moves further away from its roots, children learn through two sources -- school and the media.

Media bias is very common. In commercials, movies, television shows, cartoons and games, Italians and Italian Americans are most often depicted as criminals or fools. A study conducted through the Italic Institute of America found that almost 70 percent of Italian-related films produced since 1928 portrayed Italians in a negative light. The Institute also provides a list of more recent media releases that contain negative portrayals of Italians. The list includes cartoons, games, books, television shows, movies, and several remakes that turned an unidentified villain into a villain with an Italian surname. What message does this give Italian American children and adults? With no relevant cultural ties, but with a knowledge of "being Italian," children and many adults turn to idolizing and mimicking the stereotypical role models created by the media. How do many others view Italian Americans? Through the negative portrayals in the media and through Italian Americans who find self-esteem in the "tough guy" or "tough girl" image? These common misconceptions are based on the limited knowledge about Italian American history and on the myopic views of the media.

Many national and regional Italian American organizations strive to promote Italian American culture, numerous books are available about the struggles and successes of Italian immigrants and various types of film and cultural festivals are held each year. Still, more often than not, in media the Italian persona is an exaggerated miscreant.

Other nationalities have been able to provide resources to implement learning programs in schools, and have significantly -- if not completely -- reduced both the use of negative stereotypes and media bias. This is an excellent example of how education increases cultural awareness and derives respect. Providing resources is not enough, though. As those who teach know, creating lesson plans takes time. What's needed is an Italian American History curriculum that can be integrated into the American History curriculum of any school.

Until children of all nationalities are taught about Italian American history, current teachings will continue to erode Italian American heritage. But it goes beyond just learning about history. Those who gain knowledge of Italian American history also learn about its culture and heritage. For Italian Americans, knowledge of heritage is helpful in establishing self-esteem, and can spur continued interest in learning about Italian culture. Overall, knowledge promotes understanding. One of the most important ways to impart knowledge and educate children about Italian American history is through school. With education, there will be pride in and respect for Italian American heritage.

Janice Therese Mancuso is the author of Con Amore, a culinary novel; and founder of Thirty-One Days of Italians, an educational program to promote Italian and Italian American history, culture, and heritage. For more information, visit http://home.earthlink.net/~31italians, www.jtmancuso.com, or email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Lezioni scolastiche ai bambini sullà criminalita organizzata e gli stereotipi

"Un Italiano scoprì l'America; un altro Italiano le ha dato il suo nome; ancora un altro Italiano ha piantato per primo la bandiera inglese sul suolo americano e ha concesso all'Inghilterra diritti sul Nord America e agli Americani di fare la prima rivendicazione d'indipendenza; altri Italiani hanno esplorato o contribuito a esplorare le sue coste, dall'Atlantico e dal Golfo del Messico al Pacifico, come pure il suo entroterra, dalla Florida al Mississippi, dall'Arizona al Kansas, dal Minnesota alla Louisiana". ~ Giovanni Schiavo, Quattro secoli di storia italo-americana.

Che onore poter vantare tanti successi! Ma dove sono citati nei corsi di storia americana delle scuole pubbliche? Se gli insegnanti consultano "Crossroads: A K-16 American History Curriculum", il programma scolastico di storia americana sviluppato nel 1992 con una sovvenzione del Dipartimento dell'Istruzione statunitense, troveranno pochi riferimenti agli italiani e italoamericani: Cristoforo Colombo, Giovanni da Verrazzano e la criminalità organizzata.

Naturalmente Colombo è menzionato, ma il suo nome invoca molte controversie, tra cui un piano di lezione che richiede ai bambini di analizzare le sue motivazioni. Gli insegnanti devono fare "domande su Colombo e sulle sue qualità personali". Come possono bambini di cinque anni essere in grado di riflettere sulle "qualità personali" di Colombo?

Rethinking Schools Online, editore di Rethinking Colombo (Ripensare Colombo), è stata fondata nel 1986 "per favorire la riforma in tutto il sistema scolastico pubblico degli Stati Uniti". La sua missione è cambiata per includere l'insegnamento della democrazia multirazziale, ma delle sue 24 pubblicazioni, Colombo è l'unica persona a essere rivalutata. Perché? Come indicato sul sito Rethinking Schools Online, "perché il mito di Colombo è il fondamento delle credenze dei bambini sulla società. Per un bambino, Colombo è spesso la prima lezione sugli incontri tra diverse razze e culture. L'oscura leggenda di un coraggioso avventuriero dice ai bambini quale versione della storia accettare e quale ignorare. Essa non dice nulla della brutalità dell'invasione europea dell'America del Nord". Perché la storia di Colombo - rispetto a qualsiasi altro personaggio della storia - è un mito e come ha fatto a diventare la base per le convinzioni dei bambini sulla società?

Dopo diversi anni di apprendimento delle atrocità di Colombo, gli alunni possono passare a studiare la criminalità organizzata. Nella lezione di quinta elementare, "Alcol e criminalità organizzata negli anni '20", i bambini possono "confrontare i problemi di alcol e criminalità organizzata degli anni '20 con quelli di oggi". I bambini imparano anche "come all'emergere di un numero sempre maggiore di bar clandestini, erano necessari contrabbandieri per importare bevande alcoliche nel Paese. Questo ha creato un giro d'affari per gangster senza scrupoli che non si sarebbero fermati davanti a nulla pur di realizzare un profitto. Al Capone controllava la fornitura e distribuzione di alcool a Chicago come se fosse stato un business. Nel 1927, la sua organizzazione aveva già incassato 60 milioni di dollari con la vendita illegale di alcol".

E allora le rappresentazioni di Colombo come un "cattivo" e di Al Capone come un "gangster spietato" che cosa insegnano ai bambini sugli italiani e italoamericani? Nei bambini, con origini italiane, provocano imbarazzo e li fanno distanziare ancor di più dalla loro cultura. Come possono i bambini di discendenza italiana essere orgogliosi del loro patrimonio quando le attività svolte in aula si concentrano sulla sua denigrazione? Per i bambini di altre nazionalità, questi insegnamenti mostrano una mancanza di rispetto per la civiltà italiana.

Gli insegnanti di storia americana devono avere accesso alle risorse che documentano le esperienze italiane e italiano-americane nella storia americana. Bambini - e adulti - di tutte le nazionalità devono conoscere Giacomo Beltrami, Enrico de Tonti, padre Pietro Bandini, Costantino Brumidi, padre Michael Accolti, Eusebio Francisco Kino, Amadeo Pietro Giannini, Charles J. Bonaparte, Filippo Mazzei, Charlie Angelo Siringo e molti altri che hanno contribuito all'America. Insegnanti e studenti devono conoscere gli immigrati italiani che hanno cooperato a costruire l'America. Ancor più importante, i bambini italiano-americani devono essere consapevoli degli apporti degli Italiani e Italoamericani alla storia americana.

A meno che un bambino venga da una famiglia con tradizioni italiane passate direttamente a ogni progenie, come può essere motivato ad avere alcun interesse nella cultura italica? Purtroppo, molti bambini di origine italiana sono diventati disconnessi attraverso i loro antenati, che si sono distaccati dal loro patrimonio italiano per diventare "Americani". All'allontanarsi sempre più di ogni generazione dalle radici, i bambini assorbono da due fonti: scuola e media.

La parzialità dei media è molto frequente. In spot pubblicitari, film, programmi televisivi, cartoni animati e giochi, gli Italiani e Italoamericani sono spesso tratteggiati come malvagi o idioti. Uno studio condotto dall'Italic Institute of America ha scoperto che quasi il 70 per cento dei film prodotti dal 1928 - con tematica italiana - ritrae gli Italiani in una luce negativa. L'Istituto fornisce anche un elenco dei più recenti comunicati stampa che contengono rappresentazioni sfavorevoli degli Italiani. La lista comprende vignette, giochi, libri, spettacoli televisivi, film e diversi rifacimenti in cui un furfante prima non identificato è stato trasformato in uno con cognome italiano. Qual è il messaggio per bambini e adulti italiano-americani? Senza legami culturali forti, ma con una consapevolezza di "essere italiani", molti adulti e bambini finiscono per idolatrare e imitare i modelli stereotipati creati dai media. Come sono visti gli Italo-americani dagli altri? Attraverso le false rappresentazioni dei media e degli Italo-americani che trovano autostima nell'immagine del "ragazzo difficile" o della "ragazza dura"? Questi pregiudizi comuni sono basati su una conoscenza limitata della storia italo-americana e su opinioni miopi dei media.

Molte organizzazioni nazionali e regionali italo-americane si sforzano di promuovere la cultura italiana; numerosi libri sono stati scritti sulle sfide e i successi degli immigrati italiani; vari tipi di film e festival culturali si svolgono ogni anno. Ciò nonostante, spesso nei mezzi di comunicazione l'individuo italiano è l'esagerazione di uno scellerato.

Altre nazionalità sono state in grado di fornire le risorse per implementare programmi di apprendimento nelle scuole e hanno notevolmente - se non completamente - ridotto sia l'uso di stereotipi ostili che il settarismo dei media. Questo è un eccellente esempio di come l'istruzione aumenti la consapevolezza culturale da cui deriva il rispetto. Fornire risorse non è sufficiente, però. Come ben sanno coloro che insegnano, la creazione di piani di lezione richiede tempo. Ciò che occorre è un curriculum di storia italo-americana che possa essere integrato nei programmi di studio di storia americana di qualsiasi scuola.

Fino a quando i bambini di tutte le nazionalità non saranno istruiti sulla storia italo-americana, gli attuali insegnamenti continueranno a erodere il patrimonio italo-statunitense. Non solo. Coloro che acquisiscono conoscenza della storia italo-americana ne afferrano anche la cultura e il patrimonio. Per gli Italo-americani la cognizione di tale retaggio è utile nella creazione di autostima e può stimolare un interesse costante allo studio della cultura italiana. In generale, la conoscenza promuove la comprensione. Uno dei modi più importanti per diffondere la coscienza ed educare i bambini sulla storia italo-americana è tramite la scuola. Con l'istruzione ci saranno orgoglio e rispetto per la tradizione italo-statunitense.

Janice Therese Mancuso è l'autrice di Con Amore, un romanzo culinario, e la fondatrice di Thirty-One Days of Italians, un programma educativo per promuovere la storia, la cultura e il patrimonio italiano e italoamericano. Per ulteriori informazioni, visitare http://home.earthlink.net/~31italians, www.jtmancuso.com o inviare una e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..