“The Divine Comedy”: The Inferno

Engraving from Dante's Inferno by Gustave Doré, 1861. Engraving from Dante's Inferno by Gustave Doré, 1861.

Hell. A place without hope. A place of justice. A place of weeping and gnashing of teeth. It is this place, this place of utter despair, through which Dante voluntarily travels to be reunited with the great love of his life, Beatrice. Dante describes this journey in “The Inferno”, the first volume of his three-volume work “La Divina Comedia”. 

Many readers come to “The Inferno” with an almost salacious interest in hell, expecting a Hieronymus Bosch depiction of sinners randomly tortured by demons in the service of a wrathful God, their curiosity piqued by bizarre and random torments. However, this type of hell is the exact opposite of what Dante describes. In “The Inferno”, hell is a place of justice. The punishments administered to the damned are determined by the rule of contrapasso. This is a rule in which the guilty’s suffering is determined by the character that they chose, that they shaped in life. 

Dante’s contrapasso warns of the repercussions of a poorly lived life. We see that the lustful, who took no control of their bodies in life, are tossed about like birds in a storm. Those damned for divisiveness spend eternity being continually split in half. Simonists, people who profited from religion, who should have had their eyes focused on heaven instead of earthly things, are stuffed head-first into holes in the ground. 

In addition to Dante’s description of the individual punishments, there is a lesson in how Dante structures his hell. First, we should understand that Dante had a Ptolemaic view of the universe, meaning he thought a round earth was its center surrounded by the heavens. The term heavens is plural to connotate that there are various levels. While the Bible mentions three heavens (2 Cor. 12:2), other cosmologies mention seven. Dante lists ten, the highest being the Empyrean, where the blessed, angels, and Holy Trinity reside. 

The pit of hell was formed, according to Dante, when Satan was cast out of heaven. He was thrown with such force that he was driven to the very center of the earth. This formed a cone-shaped pit whose outermost ring has been estimated to be 87.5 miles across. Within the cone are the nine concentric circles of hell. The innermost circle at the tip of the cone is Satan, trapped waste deep in a frozen lake. 

The genius of this layout is a subtle metaphor for the condition of the soul. While a Bosch painting of perdition seems to scatter the damned randomly across a plane, Dante’s structure follows a distinct strategy. As we descend, the sins become more and more serious. Since God resides in the highest reaches of heaven, in an earth-centered universe, the earth's core is as far as one can possibly get from God. The more serious the sin, the farther we are from God and the closer we are to Satan.

Here we should digress briefly to dispel a popular myth. It is said by those who are unfamiliar with “The Inferno” that people who are neutral, who do not take a stand, are sent to the deepest part of hell. This is incorrect. Neutrals are forever damned to the vestibule of hell, inside the gates but not in hell proper. As Dante writes, they were not good enough for heaven, and hell won’t have them. 

Dante’s view of which sins are more severe than others also parts with what is commonly thought. The highest circle of hell, Limbo, isn’t even hell-like. There are no tortures or demons, just a garden where virtuous pagans spend eternity. The next four circles are the lustful, gluttonous, avarice, and wrathful. These are the incontinent, people who would not control themselves in life. The remaining four circles, in the deeper recesses of hell, are reserved for those who intentionally sin. This is one of the most appealing aspects of Dante’s vision. The incontinent sin from a simple lack of self-discipline, those who know they are doing wrong but seem unable to help themselves. Anyone who has ever tried to stick to a diet should be able to relate. Their faults are not as heinous as those who knowingly and with intent do what is wrong. These are individuals who set their will against God for their own purposes. 

With this introduction to the structure of hell, we will begin our journey with Dante in our next installment, The Dark Wood. 

"La Divina Commedia": L'Inferno

Inferno. Un luogo senza speranza. Un luogo di giustizia. Un luogo di pianti e digrignare dei denti. È questo luogo, questo luogo di disperazione totale, attraverso il quale Dante viaggia volontariamente per riunirsi con il grande amore della sua vita, Beatrice. Dante descrive questo viaggio ne "La Divina Commedia", il primo volume della sua opera in tre volumi.

Molti lettori si avvicinano a "L'Inferno" con un interesse quasi sensazionale per l'inferno, aspettandosi una rappresentazione alla Hieronymus Bosch di peccatori torturati casualmente da demoni al servizio di un Dio irato, la loro curiosità stimolata da tormenti bizzarri e casuali. Tuttavia, questo tipo di inferno è l'esatto opposto di ciò che Dante descrive. In "L'Inferno", l'inferno è un luogo di giustizia. Le punizioni inflitte ai dannati sono determinate dalla regola del contrappasso. Questa è una regola in cui la sofferenza del colpevole è determinata dal carattere che hanno scelto, che hanno plasmato nella vita.

Il contrappasso di Dante avverte delle conseguenze di una vita mal vissuta. Vediamo che i lussuriosi, che non hanno controllato i loro corpi in vita, vengono sbattuti come uccelli in una tempesta. Coloro che sono dannati per la divisività trascorrono l'eternità continuamente divisi a metà. I simoniaci, persone che hanno tratto profitto dalla religione, che avrebbero dovuto avere gli occhi concentrati sul cielo invece che sulle cose terrene, vengono infilati testa in giù in buchi nel terreno.

Oltre alla descrizione delle punizioni individuali di Dante, c'è una lezione su come Dante struttura il suo inferno. Prima di tutto, dovremmo capire che Dante aveva una visione tolemaica dell'universo, il che significa che pensava che la terra rotonda fosse al centro circondata dai cieli. Il termine "cieli" è al plurale per connotare la presenza di vari livelli. Mentre la Bibbia menziona tre cieli (2 Corinzi 12:2), altre cosmologie ne menzionano sette. Dante ne elenca dieci, il più alto dei quali è l'Empireo, dove risiedono i beati, gli angeli e la Santa Trinità.

La fossa dell'inferno si è formata, secondo Dante, quando Satana è stato scagliato fuori dal cielo. È stato lanciato con tale forza che è stato spinto proprio al centro della terra. Ciò ha formato una fossa a forma di cono il cui anello più esterno è stato stimato largo 87,5 miglia. All'interno del cono ci sono i nove cerchi concentrici dell'inferno. Il cerchio più interno, alla punta del cono, è Satana, intrappolato fino ai fianchi in un lago ghiacciato.

Il genio di questa disposizione è una sottile metafora per la condizione dell'anima. Mentre un dipinto di Bosch sulla perdizione sembra dispersare i dannati casualmente su un piano, la struttura di Dante segue una strategia distintiva. Man mano che scendiamo, i peccati diventano sempre più gravi. Dato che Dio risiede nelle regioni più alte del cielo, in un universo centrato sulla terra, il nucleo terrestre è il luogo più lontano possibile da Dio. Più grave è il peccato, più ci allontaniamo da Dio e più ci avviciniamo a Satana.

Qui dovremmo deviare brevemente per dissipare un mito popolare. Si dice da coloro che non conoscono "L'Inferno" che le persone neutrali, che non prendono una posizione, vengono mandate nella parte più profonda dell'inferno. Questo è sbagliato. I neutrali sono condannati per sempre al vestibolo dell'inferno, dentro le porte ma non nell'inferno vero e proprio. Come scrive Dante, non erano abbastanza buoni per il paradiso, e l'inferno non li vuole.

La visione di Dante su quali peccati siano più gravi rispetto ad altri si discosta anche da quanto comunemente si pensa. Il cerchio più alto dell'inferno, il Limbo, non è nemmeno simile all'inferno. Non ci sono torture o demoni, solo un giardino dove i pagani virtuosi trascorrono l'eternità. I quattro cerchi successivi sono per i lussuriosi, gli ingordi, gli avari e gli iracondi. Questi sono gli incontinenti, persone che non si sono controllate nella vita. I restanti quattro cerchi, nelle profondità più oscure dell'inferno, sono riservati a coloro che peccano intenzionalmente. Questo è uno degli aspetti più accattivanti della visione di Dante. Gli incontinenti peccano per una semplice mancanza di autodisciplina, coloro che sanno di fare male ma sembrano incapaci di aiutarsi. Chiunque abbia mai cercato di seguire una dieta dovrebbe potersi relazionare. I loro difetti non sono così atroci come quelli che consapevolmente e con intenzione fanno ciò che è sbagliato. Queste sono persone che mettono la loro volontà contro Dio per i propri fini.

Con questa introduzione alla struttura dell'inferno, inizieremo il nostro viaggio con Dante nel nostro prossimo capitolo, "Il Bosco Oscuro".