A Book Review: “The Fortunate Pilgrim”

The movie “The Godfather” was released when I was 16-years-old. At the time, I didn’t care much about it. But my mother! Although you would not describe her as a moviegoer, she insisted we see it when she heard they sang “Che La Luna” during the wedding. The song is a ribald discussion between a mother and daughter on men of which profession would make the best husband. I am unsure what I enjoyed most that night: the movie or my mother’s reaction. Throughout the entire movie, she would nudge me with her elbow, saying, “Oh, I had a dress just like that,” or, “That’s my aunt’s dining room set,” or “That’s the same way we make sauce.” 

This is what truly made “The Godfather” a great film: its authenticity. Getting past all the Mafia stuff, Puzo’s representation of Italian American culture had real resonance. Puzo’s great strength was his ability to capture this culture beautifully and accurately. He demonstrates this talent in his earlier work, “The Fortunate Pilgrim”. Although this previous work hasn’t the page-turning action or sizzle of “The Godfather”, it is far more representative of the Italians that came to this country. 

“The Fortunate Pilgrim” is the book’s central character, Lucia Santa. We follow her from her home in a small village outside Naples to New York during the Italian diaspora, where she marries a man she has not seen since childhood. From there, we follow her through her life changes, becoming a mother, widowhood, remarriage, raising children, and watching the children grow and establish their own families. This could have easily slipped into melodrama, struggling to survive in a foreign country with one dead husband, another institutionalized, a son involved in crime, another who is oblivious to life’s demands, and a daughter who rejects the traditional way of life. But Puzo rises to a higher level with more significant meaning.

While many of the details of Lucia’s life are familiar, such as Italian ice on a summer evening, sitting on the front stoop talking with neighbors, and sausage and pepper sandwiches, these are not the most compelling aspects of Italian American life. The true heart of “The Fortunate Pilgrim” is the strength and resiliency of the matriarch of the family, Lucia Santa, which is so often the case with Italian American families. She is one of two characters based on Puzo’s mother. The other is Don Corleone, the Godfather himself. 

Puzo is often quoted as having said, “Whenever the Godfather opened his mouth, in my own mind, I heard the voice of my mother. I heard her wisdom, her ruthlessness, and her unconquerable love for her family and for life itself, qualities not valued in women at the time.”  While we expect this kind of strength from a man like Vito Corleone, Lucia stands out, breaking many of the stereotypes of Italian women. The father is inconsistent. At times, he plays the part of the dutiful husband, while at others, he is nowhere to be found. He is incapable and has a weak character. It is Lucia’s strength that holds the family together. It is Lucia who ultimately finds a way to provide for the family. Although loving, she is also a strict disciplinarian, sometimes relying on the tackeril (a long wooden spoon) to enforce her will. Although she is vulnerable, she unwaveringly faces any threats to her family. Despite the heartache she faces in her life, she continues to press on and realize the American dream. 

As I noted above, Puzo’s strength is his ability to capture Italian American culture. In “The Fortunate Pilgrim”, Lucia Santa is reminiscent of so many Italian and Italian American women I knew in my youth. They were women who were the backbone of their families and the Italian American communities in which they lived. 

 

Una Recensione di un Libro: "Il Pellegrino Fortunato"

Il film "Il padrino" è uscito quando avevo 16 anni. All'epoca non mi interessava molto, ma mia madre! Anche se non la definiresti una frequentatrice di cinema, insisteva affinché lo vedessimo quando ha sentito che cantavano "Che La Luna" durante il matrimonio. La canzone è una discussione spinta tra madre e figlia su quali professioni farebbero i migliori mariti. Non sono sicuro di cosa abbia apprezzato di più quella notte: il film o la reazione di mia madre. Durante tutto il film, mi dava un colpetto con il gomito dicendo: "Oh, avevo un vestito proprio come quello", o "Quello è il set da pranzo della zia", o "Così facciamo il sugo nella stessa maniera".

Ciò che ha reso veramente "Il padrino" un grande film è la sua autenticità. Oltre a tutto il materiale sulla mafia, la rappresentazione della cultura italoamericana di Puzo aveva una vera risonanza. La grande forza di Puzo era la sua capacità di catturare questa cultura in modo bello e accurato. Dimostra questo talento nel suo lavoro precedente, "Il pellegrino fortunato". Anche se quest'opera precedente non ha l'azione avvincente o lo scintillio de "Il padrino", rappresenta molto meglio gli italiani che sono venuti in questo paese.

"Il pellegrino fortunato" ha come personaggio centrale Lucia Santa. La seguiamo dalla sua casa in un piccolo villaggio fuori Napoli a New York durante la diaspora italiana, dove sposa un uomo che non ha visto dall'infanzia. Da lì, la seguiamo attraverso i cambiamenti della sua vita, diventando madre, vedovanza, nuovo matrimonio, crescita dei figli e il vedere i figli crescere e stabilire le proprie famiglie. Questo avrebbe potuto facilmente scivolare nel melodramma, lottando per sopravvivere in un paese straniero con un marito morto, un altro istituzionalizzato, un figlio coinvolto nel crimine, un altro che è all'oscuro delle esigenze della vita e una figlia che rifiuta il modo di vivere tradizionale. Ma Puzo raggiunge un livello più elevato con un significato più profondo.

Mentre molti dettagli della vita di Lucia sono familiari, come il gelato italiano in una serata estiva, sedersi sulla soglia anteriore a parlare con i vicini e panini con salsiccia e peperoni, questi non sono gli aspetti più convincenti della vita italoamericana. Il vero cuore de "Il pellegrino fortunato" è la forza e la resilienza della matriarca della famiglia, Lucia Santa, come spesso accade nelle famiglie italoamericane. Lei è uno dei due personaggi basati sulla madre di Puzo. L'altro è Don Corleone, il Padrino stesso.

Puzo è spesso citato per aver detto: "Ogni volta che il Padrino apriva bocca, nella mia mente sentivo la voce di mia madre. Sentivo la sua saggezza, la sua spietatezza e il suo amore invincibile per la sua famiglia e per la vita stessa, qualità non apprezzate nelle donne all'epoca." Mentre ci aspettiamo questa forza da un uomo come Vito Corleone, Lucia si distingue, infrangendo molti degli stereotipi sulle donne italiane. Il padre è inconsistente. A volte interpreta il ruolo del marito diligente, mentre altre volte è introvabile. È incapace e ha un carattere debole. 

È la forza di Lucia che tiene unita la famiglia. È Lucia che alla fine trova il modo di provvedere alla famiglia. Anche se amorevole, è anche una disciplinatrice rigorosa, talvolta facendo affidamento sul tackeril (un lungo cucchiaio di legno) per imporre la sua volontà. Nonostante sia vulnerabile, affronta senza esitazioni qualsiasi minaccia alla sua famiglia. Nonostante le sofferenze che affronta nella sua vita, continua a andare avanti e a realizzare il sogno americano.

Come ho notato sopra, la forza di Puzo è la sua capacità di catturare la cultura italoamericana. In "Il pellegrino fortunato", Lucia Santa ricorda tante donne italiane e italoamericane che conoscevo nella mia giovinezza. Erano donne che erano la spina dorsale delle loro famiglie e delle comunità italoamericane in cui vivevano.